Chi Siamo

Dal 2019 aiutiamo artisti emergenti e professionisti creativi a padroneggiare il disegno prospettico. La nostra sede a Monza è diventata un punto di riferimento per chi vuole davvero capire come funziona la prospettiva, non solo copiarla.

La Nostra Storia

L'idea è nata in un pomeriggio del 2018, davanti a un caffè. Valerio disegnava su un tovagliolo, spiegando a un amico perché il suo schizzo di una strada non funzionava. Dopo mezz'ora, altri tre clienti si erano avvicinati al tavolo per ascoltare.

Quel momento ci ha fatto capire una cosa: tante persone vogliono imparare la prospettiva, ma la maggior parte dei corsi la rende troppo meccanica o troppo vaga. Serviva qualcosa di diverso. Qualcosa che partisse dal "perché" prima del "come".

Così nel 2019 abbiamo aperto polinarvexo. Non volevamo creare l'ennesima accademia con regole rigide. Volevamo uno spazio dove si potesse sperimentare, sbagliare, e costruire una vera comprensione della geometria spaziale — quella che rimane anche quando chiudi il libro.

Studenti che lavorano su progetti di disegno prospettico nello studio polinarvexo

Come Lavoriamo

Risultati Misurabili

Nel 2024 abbiamo formato 187 studenti. Il 73% di loro ha completato almeno tre progetti personali entro sei mesi. Alcuni hanno esposto il loro lavoro, altri lo usano professionalmente. Questi numeri ci guidano più delle promesse generiche.

Evoluzione Costante

Il settore creativo si muove veloce. L'architettura virtuale, il design di giochi, la visualizzazione 3D — tutto cambia. Aggiorniamo i nostri programmi ogni anno in base alle richieste del mercato e ai feedback degli ex-studenti che lavorano sul campo.

Trasparenza Totale

Prima dell'iscrizione, offriamo un incontro gratuito dove mostri il tuo lavoro attuale e discutiamo se il corso può davvero aiutarti. Se pensiamo che non sia il momento giusto o che ci siano opzioni migliori, te lo diciamo.

Chi Ti Seguirà

Ritratto professionale di Valerio Menotti, fondatore e docente principale

Valerio Menotti

Fondatore e Docente Principale

Ha lavorato come concept artist per studi di animazione prima di dedicarsi all'insegnamento. Quando non spiega punti di fuga, probabilmente sta ridisegnando la planimetria del suo appartamento per la quinta volta.

Ritratto professionale di Claudia Ferretti, coordinatrice didattica

Claudia Ferretti

Coordinatrice Didattica

Architetta con esperienza in visualizzazione architettonica. Gestisce la struttura dei programmi e segue gli studenti nei progetti più complessi. Ha una passione inspiegabile per le griglie isometriche.