Novità dal Mondo del Disegno Prospettico

Scopri le tecniche che stanno cambiando il modo in cui insegniamo la prospettiva. Metodi collaudati, risultati concreti.

Raimondo Casetti, docente principale di disegno prospettico

Raimondo Casetti

Docente Principale

Da vent'anni insegno prospettiva ad architetti e designer. Ho visto molti studenti passare dal "non capisco nulla" a progetti che funzionano davvero.

La Griglia Non È Nemica: Come Ho Smesso di Complicare

Per anni ho insegnato prospettiva come se fosse geometria pura. Poi ho capito una cosa semplice: la griglia non serve a "vincolare" il disegno. Serve a dare libertà. Quando uno studente mi dice "ma così non viene spontaneo", rispondo sempre: provaci per tre settimane. Funziona quasi sempre.

Scopri il metodo →

Errori Che Vedo Ogni Giorno (E Come Sistemarli)

C'è un errore che faccio notare almeno quattro volte a settimana: il punto di fuga messo a caso. La gente pensa che basti tracciare linee che convergono da qualche parte. Ma se il punto è troppo vicino, tutto si deforma. Se è troppo lontano, sembra piatto. La posizione conta più della tecnica.

Vedi gli esempi pratici →

Prospettiva Aerea: Quello Che Nessuno Dice

Molti pensano che la prospettiva aerea sia solo "far sbiadire le cose lontane". Ma c'è altro. I contrasti diminuiscono con la distanza, sì — però in modo preciso. Dipende dall'umidità dell'aria, dalla luce, persino dall'ora del giorno. Ho preparato una serie di esercizi che partono da osservazioni reali.

Richiedi informazioni →

Come Strutturiamo l'Apprendimento

Non seguiamo un programma rigido. Ogni studente parte da un livello diverso e ha obiettivi diversi. Ma c'è una sequenza che funziona quasi sempre.

1

Valutazione Iniziale Senza Giudizio

Chiedo di fare un disegno qualsiasi — un interno, una strada, quello che viene. Non do voti. Guardo solo dove sono le difficoltà reali, non quelle immaginarie.

2

Fondamentali Pratici (Non Teorici)

Parliamo di punti di fuga solo quando servono. Prima viene l'osservazione: come funziona l'occhio, cosa vedi davvero quando guardi uno spazio. Teoria dopo, quando ha senso.

3

Esercizi Su Casi Reali

Niente cubi galleggianti. Lavorare su ambienti che esistono: stanze, piazze, cortili. Se l'esercizio sembra finto, non funziona bene come strumento didattico.

4

Revisione Continua e Aggiustamenti

Ogni due settimane facciamo il punto. Non aspetto la fine del corso per dire "questo andava fatto diverso". Le correzioni servono quando sono immediate.

Vuoi Capire Se Questo Approccio Fa per Te?

Parliamone senza impegno. Possiamo organizzare una chiamata o rispondere via email. Funziona meglio quando partiamo da domande concrete.

Contattaci